Grazie alla gentilissima professionalità della proprietaria, è possibile assaggiare prodotti tipici della terra Veneta: vini, olio, formaggi e marmellate.
I vini di Verona possono vantare un’antica e illustre tradizione di qualità e genuinità quali ad esempio: l’Amarone Invecchiato cinque anni:risulta essere un vino di grande spessore, secco, con almeno 14° gradi alcolici. L’Amarone è un vino importante che si sposa con forti sapori: formaggi stagionati, selvaggina, arrosti. Da assaggiare il risotto all’Amarone.
Il Custoza; è di un colore giallo paglierino tenue, e profuma di frutta fresca. Ha un sapore morbido, pieno. Ha un grado alcolico inferiore agli 11°. Si serve freddo, attorno ai 9°, e accompagna antipasti, primi piatti, pesce e carni bianche. È inoltre ottimo come aperitivo.
Il Bardolino; è il vino tipico del Garda. L’uva è la stessa del Valpolicella con l’aggiunta però di una piccola parte di Negrara. Ha un colore rosso rubino attenuato e un profumo delicato di ciliegia. Il sapore è leggermente aspro, asciutto.
Il Recioto col Valpolicella utilizzano le stesse uve. Il nome Recioto deriva dalla “recia”, cioè dalla parte superiore del grappolo che, dopo la vendemmia, si fa appassire fino a Natale prima di essere mostata. Il graduale appassimento fa sì che l’uva perda umidità acquistando contenuto zuccherino. Si avrà quindi un vino di elevato grado alcolico (almeno 14°) dal sapore vellutato e pieno, con note zuccherine. Ideale per il dessert, in particolare per dolci secchi come la “sbrisolona”.
Per gli amanti della mountain bike, ecco il giro cicloturistico che parte dai Lessini. Tra le contrade più disperse di Roverè e Velo Veronese si può compiere un ampio giro con la mountain bike che saprà stupire non solo per gli ampi e dolci paesaggi,ma sopratutto per le straordinarie valenze architettoniche delle tipiche abitazioni ‘cimbre’, per buona parte ancora originali anche non ‘restaurate’ o, peggio, ‘valorizzate’ e risalenti perfino al ‘400 o ‘500.
Si va dal più ‘civilizzato’ Velo, paesotto capoluogo della zona cimbra della Lessinia, alle incredibili contrade di Gardun e Bertoldi, a proposito ricordate la storia del furbo Bertoldo con il figlio Bertoldino…, forse erano di queste parti…, al bel paesino di San Francesco.
Per poi inoltrarci nella parte alta della dorsale montuosa di Velo, dove si raccorda nell’altopiano prativo di San Giorgio e della Podestaria. Interessante e suggestiva questa parte alta, dedita al pascolo e con numerose malghe caratteristiche.
Quindi il defilato appartato mondo di Azzarino, un tempo comune autonomo tra i XIII comuni cimbri, con le sue straordinare contrade la più famosa delle quali è la piccolissima Contrada Campe.
Un anello da compiersi in mountain bike, fondamentale per inquadrare e capire la parte centrale e l’altopiano della Lessinia, sospeso sopra le profondissime valli di Illasi e di Squaranto.
Un mondo suggestivo e bellissimo, affascinante e sorprendente, soprattutto ancora abbastanza integro nella sua cultura nell’espressione dell’architettura. Inoltre, la cornice dei monti Lessini, offre belle passeggiate attraverso percorsi naturalistici che si prestano percorribili sia a piedi che a cavallo.
I formaggi: il più conosciuto per le caratteristiche organolettiche e nutrizionali è il Grana Padano. Grazie all’abbondanza di latte presente nella nostra provincia haha contribuito alla realizzazione di formaggi teneri e stagionati. È un formaggio a pasta dura pronto per essere degustato dopo una lenta maturazione (12/18 mesi). Di colore bianco o giallo paglierino, ha profumo fragrante, sapore intenso ma morbido, che si accentua con la stagionatura. Particolare menzione va data al formaggio “Monte Veronese D.o.p.” prodotto dal latte proveniente esclusivamente dagli allevamenti della Lessinia. Il “Monte Veronese latte intero” è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte di vacca con stagionatura che varia dai 30 ai 60 giorni. Da ultimo il “Provolone Valpadano D.o.p.” Il gusto varia a seconda del tipo: dolce, saporito o piccante.
L’extra vergine Salvagno è un’olio dalle particolari caratteristiche di aroma, sapore e coloredovute alla favorevole posizione microclimatica, di metodi di raccolta, lavorazione e all’esperienza di un secolo di arte frantoia. L’olio d’oliva ha proprietà importantissime: già in antichità il suo valore era apprezzato per la cura della persona e per il suo potere emolliente e rigenerativo.
Oltre al profumo inebriante, anche la sua particolare consistenza lo rende adatto per ringiovanire la pelle, per nutrirla e renderla più morbida al tatto. Scopri tutti i prodotti che realizziamo utilizzando questo formidabile ingrediente.